top of page
Ingegneria e Innovazione
Riparazione di schede elettroniche – FAQ e condizioni generali
Introduzione
Questa sezione è riferita al servizio "riparazioni elettroniche" che si trova nell'elenco dei servizi offerti da Pianeta Elettronica (voce del menu "Servizi"). Dato l'elevato numero di domande che ci vengono poste su questa attività, abbiamo deciso di dedicargli una sezione completa di approfondimento.
Come funziona il servizio
Il cliente contatta Pianeta Elettronica (tramite mail, telefono oppure la sezione preventivo del sito) per chiedere una riparazione.
Pianeta Elettronica raccoglie tutte le informazioni possibili sul problema e si organizza con il cliente per la consegna della scheda al fine di effettuare una analisi su di essa.
L'analisi ha un costo medio di 15 euro (ma tale costo può variare per schede complesse con più di 50 componenti), ha una durata media di 48h, e si conclude con l'individuazione del guasto ed il preventivo per la riparazione (se possibile).
Il cliente decide se procedere con il lavoro oppure no. Il lavoro può consistere in:
1. semplice analisi del guasto
2. analisi e riparazione completa (se viene data conferma della fattibilità da parte del laboratorio)
3. analisi e riparazione parziale (nel caso non ci siano le condizioni per eseguire un lavoro completo)
A chi si rivolge il servizio?
Il servizio è rivolto a tutti (aziende e privati) anche se è nato come servizio per le aziende per la riparazione di grossi macchinari e strumenti industriali. Il servizio potrebbe non risultare conveniente per i privati che desiderano riparare un semplice elettrodomestico o un dispositivo elettronico di basso costo (vedere paragrafo successivo).
Conviene riparare una scheda elettronica?
Dipende dalla scheda. Ogni situazione è diversa. Nella maggior parte dei casi non conviene riparare una scheda il cui costo (se comprata nuova) non supera i 200 euro (ovviamente è una stima di massima).
Chi ripara le schede?
I tecnici del team di Pianeta Elettronica e/o i tecnici dei laboratori ad essa associati.
Quali sono le marche delle schede che Pianeta Elettronica ripara?
Pianeta Elettronica è una realtà “indipendente" da qualunque casa madre, produttore, brand o marchio. Le nostre competenze ci consentono di lavorare su qualunque tipo di scheda elettronica esistente in commercio, pertanto non facciamo alcuna distinzioni tra marche o modelli.
Dove vengono riparate le schede?
Nei laboratori di Pianeta Elettronica o in quelli dei suoi partner.
Vengono testate le schede dopo la riparazione? In che modo?
Questa è forse la domanda più importante di questo servizio per cui chiediamo al lettore di leggere attentamente questo punto.
Le schede vengono sempre testate quando possibile, prima della riconsegna. Il test può essere eseguito però solo se si hanno tutti gli elementi necessari per farlo. In caso contrario il cliente viene preventivamente informato che non si può svolgere il lavoro in modo completo e nel caso sia comunque intenzionato a procedere con il lavoro (che diventa un "tentativo di riparazione") è consapevole che non verranno fornite garanzie (in quanto il test finale è necessario al fine di possibile fornire le garanzie sul lavoro).
Esempio: se la scheda ha bisogno di essere collegata al suo impianto (per esempio un condizionatore) non sarà possibile effettuare il test completo a meno di non fare un sopralluogo o avere sotto mano l'impianto.
Cosa si può riparare?
Si può riparare praticamente qualunque scheda, a condizione che non siano state compromesse le parti che contengono codice di programmazione (che in genere non si possiede), codice necessario all'avvio del sistema (ROM) oppure componenti elettronici non più reperibili in commercio (e per i quali non esiste un componente equivalente). Nella peggiore delle ipotesi, in cui la scheda non è riparabile, verrà proposta comunque una soluzione al cliente che prevede la riprogettazione e ricostruzione di una parte di essa.
Riesce sempre la riparazione?
No. La riparazione può anche non riuscire. Questo accade spesso quando la scheda portata è stata modificata (quindi i componenti presenti su di essa non sono quelli originali) oppure quando qualcuno ha già provato a ripararla senza avere le competenze e gli strumenti giusti per farlo. Nel momento in cui viene data conferma della fattibilità della riparazione (caso 2. del paragrafo "Come funziona il servizio") si ha la certezza che la riparazione andrà a buon fine, in tutti gli altri casi no.
Valore di una scheda rotta
Una scheda rotta non ha alcun valore economico, secondo le logiche di Pianeta Elettronica, in quanto inutilizzabile e quindi considerata "materiale da smaltire". Il cliente che ha intenzione di sostenere il contrario è tenuto a dimostrarlo prima di qualunque intervento lavorativo, in particolar modo se si ritiene che l'intervento possa avere un impatto su tale valore.
Funzionamento della scheda prima e dopo
Una scheda portata in riparazione è considerata completamente rotta e quindi inutilizzabile. Nel caso il cui il cliente ritenga il contrario e quindi sostenga che abbia delle parti funzionanti, è tenuto a dimostrarlo prima dell'intervento. Purtroppo non abbiamo alcuna soluzione da proporre per i cliente che affermano (senza le dovute evidenze) che la scheda, prima della riparazione, "funzionava meglio" oppure che la scheda, prima del nostro intervento, "aveva qualche parte funzionante".
E' possibile chiedere di eseguire solo la sostituzione di un componente?
Certo. In questo caso non verrà eseguita (e quindi pagata) l'analisi ma solo l'operazione di sostituzione del componente indicato. Ovviamente l'azienda non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui il componente cambiato non sia quello "giusto" (ovvero da sostituire per riparare la scheda).
E' possibile portare i componenti di ricambio invece di farli acquistare dall'azienda?
Certo. L'unica cosa da tenere a mente è che in questo caso decade la garanzia sul lavoro perché i componenti non sono stati acquistati dai fornitori di fiducia (e quindi garantiti) di Pianeta Elettronica.
Come avviene fisicamente la riparazione?
Una volta eseguita l'analisi e individuato il guasto verranno sostituiti i componenti danneggiati con i ricambi nuovi. Se sono state danneggiate delle piste, dei fili o dei connettori vengono ripristinati. Prima della riconsegna il sistema viene testato (ove possibile) per verificarne il corretto funzionamento.
Quanto tempo serve per la riparazione?
Dipende dal guasto e dal tempo di spedizione dei ricambi. Ipotizzando che i ricambi siano già presenti, il tempo necessario per la riparazione di una scheda può variare da qualche ora (caso migliore in cui risulta danneggiato solo qualche componente) a qualche giorno (casi più complessi)
Quanto costa la riparazione?
Dipende dal guasto. Mediamente si parte da una spesa minima di 50 euro.
Quali garanzie vengono date e quanto durano?
Nel caso in cui il lavoro sia stato svolto in modo "completo" la garanzia vale sulla scheda riparata ed ha una durata di 2 anni.
Nel caso di una riparazione parziale (vedere par. "Come funziona il servizio") non viene fornita alcuna garanzia sulla scheda ma solo sui componenti sostituiti. Tale garanzia ha sempre una validità di 2 anni.
Cosa bisogna portare al momento della consegna oltre alla scheda rotta?
Per garantire una riparazione completa la scheda deve essere messa in funzione in laboratorio esattamente come è montata sul luogo del suo funzionamento. Pertanto serve tutto ciò a cui è collegata quando è in funzione (cavi, connettori, alimentatori, altre schede o sistemi a cui la scheda è collegata).
Se non è possibile fornire questi componenti potrà essere eseguita solo una riparazione parziale in laboratorio (vedere par. “Come funziona la riparazione).
Oltre alla scheda rotta è opportuno portare tutto il materiale cartaceo (se disponibile) ad essa relativa (documenti tecnici della scheda, manuali di istruzione, libretti di istruzione).
Cosa fare se l'oggetto si rompe nuovamente subito dopo la riparazione?
Contattare nuovamente il centro assistenza di Pianeta Elettronica. Uno dei tecnici del nostro team cercherà di capire da cosa è dipeso il nuovo guasto e guiderà il cliente verso la nuova soluzione.
Servizio in abbonamento - new
Se hai una azienda che fa uso di strumentazione tecnica (di qualsiasi tipo) avrai sicuramente bisogno di manutenzione e, nei casi peggiori, riparazioni tecniche.
E' una attività necessaria (prima o poi tutto si rompe o comunque si usura) che in genere richiede la presenza di un tecnico specializzato in azienda (oppure di trovarne uno al volo quando serve), gli strumenti giusti per poter operare (oppure andarli a comprare al volo) ed i pezzi di ricambio, senza i quali la riparazione non sarebbe possibile (a meno che il guasto non sia banale).
Tutto questi in genere ha dei costi piuttosto elevati e richiede una certa fortuna (trovare tutto quello che serve nel momento dell'emergenza).
Ma esiste un modo per rende tutto questo molto più semplice, come bere un bicchiere d'acqua!
Pianeta Elettronica offre dei pacchetti in abbonamento (mensili, trimestrali o annuali) tramite i quali è possibile delegare completamente questa attività.
I vantaggi sono innumerevoli.
L'abbonamento proposto garantisce la sicurezza di non rimanere mai bloccati con il proprio business e di non dover pensare in fretta a difficili soluzioni tecniche da trovare.
I tecnici di Pianeta Elettronica vengono immediatamente sul posto, quando si presenta un guasto tecnico, portando con se i ricambi necessari, gli strumenti giusti per eseguire il lavoro e sapendo esattamente cosa devono fare.
Come è possibile?
Pianeta Elettronica si prepara prima, con largo anticipo, a risolvere tutti gli inconvenienti del caso presso la sede del cliente. Vengono organizzati dei sopralluoghi preliminari in cui vengono censiti e analizzati tutti gli strumenti e macchinari di lavoro. Vengono organizzate sessioni di formazione per la loro manutenzione e riparazione, per essere preparati quando si presenterà un problema imprevisto.
Vengono acquistati in anticipo i ricambi (almeno i più difficili da trovare in commercio) per averli a disposizione quando serve, senza attendere quindi i tempi di spedizione, e con la garanzia del loro funzionamento (vengono provati prima).
Tutto questo garantisce nella maggior parte dei casi la riparazione del guasto e quindi il "riavvio" dell'attività in meno di 48h, ad un costo che è sicuramente molto più basso di quello che pagherebbe il cliente facendo tutto da solo in situazione di emergenza (e con la preoccupazione non riuscire neanche a risolvere il problema).
Per le aziende che hanno già nel loro organico del personale tecnico ma non hanno uno spazio fisico (ufficio/officina/laboratorio) dedicato alle attività di manutenzione/riparazione, Pianeta Elettronica offre i propri spazi, completamente attrezzati, per consentire l'esecuzione del lavoro.
I tecnici e i ricambi sono messi a disposizione del cliente mentre gli strumenti li forniamo noi!
Contattaci per avere maggiori informazioni
bottom of page